Novità per la Certificazione Energetica in Italia e in Lombardia
Per info o per richiedere il Certificato Energetico, seleziona: RICHIEDI APE 
A seguito degli ultimi aggiornamenti a livello nazionale riguardanti la certificazione energetica già ampiamente discussi, i quali hanno introdotto nuovi requisiti minimi per gli edifici di nuova costruzione e quelli oggetto di ristrutturazione, il nuovo modello di APE unico nazionale ed aggiornamenti delle norme tecniche, delle linee guida, dei dati climatici e delle modalità di calcolo, anche la Regione Lombardia ha recepito tali aggiornamenti, pur restando una regione con normativa propria in materia di prestazione energetica degli edifici e redazione del Certificato Energetico.
Nel dettaglio, cosa cambia per la certificazione energetica nella Regione Lombardia?
La Lombardia ha anch’essa quindi recepito le nuove norme nazionali, con le seguenti modifiche sostanziali rese operative dal 1 ottobre 2015.
Il calcolo si basa ora sulle norme nazionali UNI TS 11300, che vengono recepite, e sul Decreto Ministeriale Requisiti Minimi con relative linee guida, quindi anche con l’utilizzo dell’edificio di riferimento per il calcolo;
vengono ora inseriti nel computo della classe energetica dell’immobile, come per il resto del territorio nazionale, anche altri servizi fin’ora non eseguiti, quale il raffrescamento e gli impianti meccanici-ascensori;
mentre prima per poter svolgere la professione di certificatore era necessario, oltre ai titoli di studio riconosciuti, aver frequentato anche un corso specifico di formazione per la Regione Lombardia, ora l’abilitazione dei certificatori stessi è allineata ai requisiti della norma nazionale, quindi come dettato dal DPR 75 del 2013 (titoli di studio, categorie di professionisti tecnici e corsi di formazione);
viene ora utilizzato anche in Regione Lombardia il nuovo format dell’ APE unico nazionale, entrato in vigore con il decreto nazionale ed obbligatorio per tutte le regioni non aventi legiferato in materia di certificazione energetica. Il nuovo format è da utilizzarsi per la certificazione degli edifici esistenti dal 1° Ottobre 2016, ed anche per gli edifici nuovi dal 1° gennaio 2016;
viene reso operativo ed utilizzabile il nuovo motore di calcolo CENED+2 per la readazione dei certificati energetici, il cui utilizzo viene reso obbligatorio: pertanto per la redazione della certificazione energetica APE ora potranno essere utilizzate esclusivamente interfacce utilizzanti gli algoritmi del nuovo motore, quindi esclusivamente la nuova interfaccia CENED+2 Client oppure i soli software professionali commerciali aggiornati e certificati;
in anticipo di 5 anni rispetto agli obblighi nazionali, viene resa obbligatoria già dal 1° gennaio 2016 la progettazione e realizzazione dei nuovi edifici nZEB (Nearly Zero Energy BBuildings), ossia gli edifici a energia quasi zero (con dispersioni molto limitate oltre che con una importante produzione di energia da fonti rinnovabili);
infine, sempre per quanto riguarda l’Attestato di Prestazione Energetica (meglio conosciuto come certificato energetico), viene istituito il nuovo catasto energetico regionale CEER, ora più performante in fase di caricamento dei dati e dei file di calcolo XML da parte dei certificatori.
La redazione
Per info o per richiedere il Certificato Energetico, seleziona: RICHIEDI APE 
Lo Studio Servizi Contatti
|